Care ragazze e ragazzi,
in quest’anno in cui si è ritornati alla normalità generale, la scuola ha ripreso il suo flusso consueto e, come ben sapete, anche gli esami di stato ritornano all’organizzazione ordinamentale avuta nell’anno 2019: nei prossimi giorni passerò nelle vostre classi per illustrare le fasi di svolgimento e provare a chiarire dubbi e perplessità, se ci sono, su questo importante momento di conclusione e di crescita.
Per avere un’idea completa della situazione, si raccomanda l’attenta lettura dell’OM 45 del 9 marzo 2023 che trovate al link che segue: si torna alle due prove scritte nazionali e al colloquio orale interdisciplinare.
https://www.miur.gov.it/-/ordinanza-n-95-del-9-marzo-2023
- Il documento del Consiglio di Classe di ciascuna classe è stato pubblicato nel sito del liceo ieri 15 maggio: in esso sono contenuti tutti i riferimenti ai programmi svolti e ai percorsi di PCTO su cui si svolgerà l’esame.
- In riferimento ai punteggi, essi saranno attribuiti per un massimo di 40 punti ai crediti scolastici acquisiti nel triennio e per un massimo di 20 punti per ciascuna delle 3 prove.
- La Commissione d’esame sarà composta da un presidente esterno, 3 componenti interni e 3 esterni, secondo le specifiche indicazioni ministeriali.
Vi raccomando il completamento del CURRICULUM DELLO STUDENTE, la cui piattaforma resterà ancora attiva fino al 31 maggio: è un documento di presentazione di ciascuno studente alla commissione in cui è possibile inserire i riferimenti ad attività formative svolte in orario extrascolastico.
Da parte mia e di tutti i docenti, mi sento di dire che comprendiamo pienamente come, nonostante la ripresa della normalità, voi che arrivate quest’anno all’esame di “maturità” avete alle spalle un percorso scolastico segnato dalla pandemia: è importante che ora facciate comunque uno sforzo finale e concentrato per arrivare con la miglior preparazione possibile al passaggio che segna la chiusura del percorso scolastico per aprire il successivo capitolo della vita di ciascuno di voi.
Come per chi vi ha preceduto, per il vostro futuro, l’augurio è quello di trovare presto la vostra strada: guardate avanti, ma saldi nelle radici, perché gli anni trascorsi al Newton resteranno per sempre un capitolo fondamentale della vostra storia personale. E non fate economia nei sogni e negli sforzi necessari per realizzarli perché, con le parole di Eleanor Roosevelt, “il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”.
Un grande in bocca al lupo dalla preside!
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cristina Costarelli
Circolare pubblicata alle ore 19:10