gli Studenti delle classi 2H, 3H, 5I cureranno in modalità online il workshop in oggetto, rivolto a Studenti, Docenti, Genitori del nostro Liceo.
(altro…)Incontri con personalità della cultura, cinema, teatro, iniziative.
gli Studenti delle classi 2H, 3H, 5I cureranno in modalità online il workshop in oggetto, rivolto a Studenti, Docenti, Genitori del nostro Liceo.
(altro…)Il 27 gennaio, in occasione della giornata della memoria, gli studenti del nostro Liceo hanno partecipato all’’incontro dialogo con lo scrittore Erri De Luca, organizzato dall’Università Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, insieme alla Coalizione Italiana per i Diritti e le Libertà Civili.
(altro…)Venerdì 20 aprile si è concluso il progetto sull’educazione alimentare iniziato il 19 febbraio dalla dott.ssa Valeria Petrelli.
Gli argomenti trattati sono stati presentati con i seguenti titoli:
(altro…)Mercoledì 25 marzo, dalle ore 21 alle 22, Lucilla Giagnoni, attrice, sceneggiatrice, autrice teatrale e televisiva, spiegherà in diretta su YouTube il quinto canto dell’Inferno di Dante per tutti i docenti, genitori e studenti appassionati, offrendo un’interpretazione dei versi del grande poeta.
(altro…)Lo scorso 6 febbraio siamo stati onorati dalla significativa presenza delle istituzioni locali per l’importante momento dell’inaugurazione del modello DADA al Newton: sono stati presenti la sindaca Raggi (ex alunna del nostro liceo), la vice sindaca di Città Metropolitana prof.ssa Zotta, l’assessora alla scuola Veronica Mammì e l’assessore alla scuola del Municipio I Giovanni Figà Talamanca.
Dopo la parte istituzionale siamo passati a quella di approfondimento sul Dada, per concludere con il festeggiamento conviviale nella sede di via dell’Olmata.
Una bella festa di scuola, della nostra scuola: l’ingranaggio è partito, nella consapevolezza che ancora abbiamo molto lavoro davanti, incoraggiati dalle numerose voci positive, quali feedback di questi primi mesi di esperienza.
Mille grazie ai Dirigenti Scolastici ideatori del modello DADA, Lidia Cangemi ed Ottavio Fattorini, ad Andrea Caroni che ci ha raccontato il Dada all’IC via delle Carine e al prof. Giorgio Asquini che ci seguirà con il supporto della ricerca universitaria.
Nei giorni 12 e 19 dicembre la scrittrice Catia Proietti ha incontrato gli studenti del Liceo Newton, rispettivamente nella sede centrale e nella sede succursale, presentando il suo libro “Da ora in poi”.
(altro…)Nei giorni 9 e 16 dicembre gli studenti della classe 4E del Liceo Newton hanno incontrato, presso l’Istituto Comprensivo G. Milanesi, gli alunni delle classi 5A, 5B e 5C della scuola primaria per l’attuazione di un percorso didattico sul tema del bullismo e del cyberbullismo.
(altro…)DALL’ 11 AL 22 GENNAIO 2020 tre progetti degli studenti del Newton saranno esposti al Macro al Testaccio nella mostra I COLORI DELLA SCIENZA. NELL’ARTE DELLA RICERCA organizzata dalla Sapienza in collaborazione con l’ Accademia di Belle Arti di Roma nell’ambito del progetto Art&sScience Across Italy , progetto europeo per la diffusione della cultura scientifica nelle scuole superiori italiane, organizzato da INFN e CERN nell’ambito del network CREATIONS di Horizon 2020 della Comunità Europea.
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica tra i giovani, coniugando i linguaggi dell’arte della scienza, quali espressioni umane di creatività e desiderio di conoscenza.
Il Newton partecipa con tre opere progettate e realizzate da 9 nostri studenti selezionati tra i 1000 partecipanti nella provincia di Roma:
Maggiori informazioni alla pagina della manifestazione.
Il giorno 6 dicembre alle ore 14,30 nella sede del giornale La Repubblica in via C. Colombo n. 90, gli studenti della redazione del giornale del Liceo Newton “La mela” hanno partecpato ad un incontro per affrontare il tema della sicurezza digitale (social, cyberbullismo etc.).
(altro…)Il 21 Dicembre, alle ore 19, il coro polifonico del Newton, diretto dal Maestro Stefano Nerozzi, si esibirà per il tradizionale concerto di Natale, presso l’Oratorio del Caravita.
(altro…)