Motivazione: supporto su base relazionale – psicologica verso gli alunni del primo biennio, volto a prevenire il fenomeno della dispersione scolastica legato all’insuccesso scolastico e verso un superamento delle difficoltà scolastiche degli alunni interessati, in particolar modo sul metodo di studio.
Finalità: Sostegno durante la crescita e nei percorsi di autonomia, aiuto nella ricerca di una consapevolezza maggiore delle risorse presenti, sostegno e valorizzazione delle potenzialità,recupero della stima di se’, assunzione di responsabilità, capacità di formulare progetti di vita attraverso scelte sentite.
Seguire riconoscere accettare il cambiamento ovvero l’adolescenza come divenire.
Ricordare ripercorrere rispecchiare, ovvero le aspettative verso di se’ all’interno del mondo scolastico
La sfera dell’incontro: l’ascolto il dialogo il sostegno lo scambio la guida
La mediazione del conflitto
Attività previste: Colloqui individuali riservati di tre quarti d’ora – in orario curricolare o a fine mattinata dopo la fine delle lezioni- da un minimo di uno a un massimo di dieci del “responsabile di progetto” con l’alunno interessato. Durante il colloquio, attraverso stadi successivi di accostamento alle problematiche scolastiche, si cercheranno di attuare, oppure far emergere, possibili ambiti di intervento (l’adolescente nel suo divenire, le aspettative verso di sé all’interno del mondo scolastico, la sfera dell’incontro, la mediazione del conflitto) tramite colloqui individuali, in orario curricolare o a fine mattinata, minimo uno massimo dieci.