Scienze

Tag

C239 – Giornata della meteorologia – 23 marzo 2023

Considerata la rilevanza dell’evento a cui parteciperanno con un proprio elaborato anche alcuni studenti del Newton, si allega il programma per condivisione e diffusione (è possibile  il collegamento in streaming).

(altro…)

C207 – Incontri Aeronautica Militare

Si comunica che gli studenti delle classi quarte parteciperanno all’incontro con il personale dell’Aeronautica Militare, nell’ambito del percorso di educazione civica/orientamento, in particolare su tematiche di scienze naturali, secondo il calendario riportato:

(altro…)

C146 – NEWTON DATA SCIENCE LAB.

Si informano gli studenti del triennio interessati che il giorno giovedì 15 Dicembre 2022, dalle 14:15, si svolgerà presso la sede centrale il primo incontro del  “Newton Data Science Lab”

(altro…)

C259 – Giornata Mondiale della Meteorologia

Nell’ambito delle attività del Liceo Isacco Newton, gli studenti del Liceo delle classi 5D, 5I, 5G sono invitati ad un seminario Live streaming sulla piattaforma www.univaq.it/live dalle ore 09:30 alle 12:45 organizzato: dall’Associazione Italiana delle Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (www.aisam.eu) AISAM – Organizzazione Mondiale della Meteorologia – OMM Aeronautica Militare RAI Pubblica Utilità – RAI e in collaborazione con l’UNIVERSITA’ SAPIENZA.

(altro…)

C177 – Conferenza online “La scienza a scuola”

Si comunica che il giorno 20 Gennaio 2021 nell’ambito del ciclo di incontri “La scienza a scuola” alle ore 11,30 ci sarà il seminario dal titolo “Energia per l’astronave Terra” tenuto dal professor Nicola Armaroli, chimico del CNR.

(altro…)

C299 – Progetto “Educazione alimentare”

Si informano docenti ed alunni che il Progetto di EDUCAZIONE ALIMENTARE tenuto della dott.ssa Valeria Petrelli si svolgerà con lezioni a distanza le cui modalità verranno comunicate dalle docenti di scienze, secondo il seguente calendario:

(altro…)

C199 – Attività su “Cambiamento climatico”

Si comunica che l’attività prevista per le classi quarte, della sede dell’Olmata, sul cambiamento climatico gestita da “Global Shapers Rome Hub” inizierà con una prima (di tre) lezioni il giorno 8 febbraio con la seguente modalità :

(altro…)

I colori della scienza. Nell'arte della ricerca

DALL’ 11 AL 22 GENNAIO 2020 tre progetti degli studenti del Newton saranno esposti  al Macro al Testaccio nella mostra I COLORI DELLA SCIENZA. NELL’ARTE DELLA RICERCA organizzata dalla Sapienza in collaborazione con l’ Accademia di Belle Arti di Roma nell’ambito del progetto Art&sScience Across Italy , progetto europeo per la diffusione della cultura scientifica nelle scuole superiori italiane, organizzato da INFN e CERN nell’ambito del network CREATIONS di Horizon 2020 della Comunità Europea.

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la cultura scientifica tra i giovani, coniugando i linguaggi dell’arte della scienza, quali espressioni umane di creatività e desiderio di conoscenza.

Il Newton partecipa con tre opere progettate e realizzate da 9 nostri studenti selezionati tra i 1000 partecipanti nella provincia di Roma:

  • INFINITE  WATERFALL
  • R48
  • PROVA A GUARDARTI DENTRO

Maggiori informazioni alla pagina della manifestazione.

C127 – Progetto cambiamento climatico, tenuto da Global Shapers Rome Hub

Si comunica che sabato 14 dicembre in Aula Magna si svolgerà il primo incontro sul cambiamento climatico; saranno coinvolte le seguenti classi:

(altro…)

ART&Science – Approvati due progetti del Newton

Il Liceo Newton, nell’ambito del progetto Art&Scienze Across Italy, istituito dall’INFN per avvicinare gli studenti al mondo della scienza usando l’arte come mezzo di comunicazione, concorrerà con due lavori:

Da settembre a dicembre 2019 i ragazzi che partecipano a questa attività ASL, costruiranno le istallazioni per la mostra che verrà allestita a febbraio 2020 e verranno esposti in un Museo d’Arte di Roma. I migliori progetti di Italia concorreranno poi alla selezione  europea al CERN di Ginevra.
I due progetti approvati verranno realizzati al Newton, con il tutoraggio artistico dell’Accademia di Belle Arti di Via di Ripetta e del tutoraggio scientifico della Sapienza, e saranno seguiti da alcuni docenti del liceo.

1 2